The Substance è un film di genere horror, drammatico del 2024, diretto da Coralie Fargeat, con Margaret Qualley e Demi Moore. Durata 140 minuti.
The Substance, film diretto da Coralie Fargeat, segna l’approccio femminista della regista al body horror. Racconta la storia di Elisabeth (Demi Moore), un’attrice hollywoodiana finita nel dimenticatoio, che è stata licenziata dal programma di aerobica che conduceva per avere superato i 50 anni di età. La donna decide di rispondere a un annuncio in cui cercano persone su cui sperimentare un misterioso siero che ringiovanisce. Una volta che le è stata somministrata la sostanza, Elisabeth si rende conto che il siero agisce in maniera differente da come lei si aspettava, perché la porta a dare vita per partenogenesi a una versione più giovane e bella di lei di nome Sue (Margaret Qualley).
Le regole prescritte dal siero sono molto chiare: le due donne dovranno alternarsi ogni settimana, cosicché una sia ibernata, mentre l’altra è in circolazione. In questo modo Elisabeth potrà percepire nello stato di ibernazione ogni cosa che Sue farà e rivivere tramite la giovane la propria giovinezza e i benefici che ne conseguono.
Quando Sue inizia a diventare sempre più ribelle, decidendo di restare “attiva” più del limite stabilito, inizierà a prosciugare la linfa vitale di Elisabeth…
Mickey 17 è un film di genere avventura, fantascienza, commedia del 2025, diretto da Bong Joon Ho, con Robert Pattinson e Naomi Ackie. Durata 139 minuti.
In un futuro segnato dal sovrappopolamento e dai disastri climatici, l’umanità cerca nuove terre da colonizzare. Sotto la guida del tirannico Kenneth Marshall, viene organizzata una spedizione verso Niflheim, un pianeta ghiacciato e inospitale. Mickey Barnes, insieme all’amico Timo, si unisce all’equipaggio: mentre Timo diventa pilota, Mickey viene scelto come Sacrificabile, un lavoratore destinato a compiti estremamente pericolosi. Ogni volta che muore, una speciale tecnologia rigenera un suo clone, identico nell’aspetto e nei ricordi, permettendo alla missione di continuare senza perdere personale.
Durante il lungo viaggio, Mickey muore numerose volte, sottoponendosi a esperimenti e missioni letali. Una volta arrivati su Niflheim, viene incaricato di catturare una misteriosa creatura aliena, ma precipita in un crepaccio e viene dato per morto. Seguendo il protocollo, la nave attiva un suo nuovo clone, Mickey18. Tuttavia, contro ogni previsione, Mickey17 riesce a sopravvivere e torna alla base, scoprendo con orrore l’esistenza del suo doppione. Essere un Multiplo è proibito dalle rigide regole della spedizione, e la loro coesistenza rappresenta una minaccia. Quando Mickey17 si rifiuta di farsi da parte, il fragile equilibrio della missione si spezza…
Il Seme del Fico Sacro è un film di genere drammatico del 2024, diretto da Mohammad Rasoulof, con Soheila Golestani e Missagh Zareh. Durata 167 minuti.
Il Seme del Fico Sacro è ambientato a Teheran, dove i festeggiamenti per la promozione di Iman a giudice istruttore del Tribunale della Guardia Rivoluzionaria coincidono con il movimento di protesta popolare a seguito della morte di una giovane donna.
Iman è alle prese con il peso psicologico del suo nuovo ruolo. Mentre le sue figlie, Rezvan e Sana, sono scioccate e, allo stesso tempo, elettrizzate dagli eventi, mentre la moglie Najmeh cerca di fare del suo meglio per tenere insieme la famiglia.
Quando Iman scopre che la sua pistola d’ordinanza è sparita, sospetta delle tre donne. Spaventato dal rischio di rovinare la sua reputazione e di perdere il lavoro, diventa sempre più paranoico e inizia, in casa propria, un’indagine in cui vengono oltrepassati tutti confini, uno dopo l’altro…
Una Barca in Giardino è un film di genere animazione del 2024, diretto da Jean-François Laguionie, con Grégory Gadebois e André Marcon. Durata 75 minuti.
Nei primi anni Cinquanta, sulle rive del fiume Marna non lontano da Parigi, un ragazzino di 11 anni di nome François osserva con curiosità il progetto che sta prendendo vita nel giardino della sua famiglia: una barca a vela, una replica della celebre imbarcazione del marinaio Joshua Slocum.
Mentre la costruzione procede, il giovane François, passa dell’infanzia all’adolescenza, in una Francia segnata dal dopoguerra. Lo sguardo affettuoso e poetico che rivolge ai suoi genitori diventa la chiave per comprendere il legame profondo che lo unisce alla sua famiglia. La barca non è solo un progetto di costruzione, ma un simbolo del sogno che si realizza, un sogno che François condividerà con suo padre e sua madre.
Un’avventura che li porterà a scoprire una nuova rotta, dove realtà e fantasia si intrecciano, tra il desiderio di partire e l’emozione di navigare verso l’ignoto.