La storia del Frank e della Nina è un film di genere commedia del 2024, diretto da Paola Randi, con Gabriele Monti e Samuele Teneggi. Durata 110 minuti.
La storia del Frank e della Nina vede protagonisti tre adolescenti che vivono una storia d’amore e di amicizia. Carlo è un graffitista sotto il nome di “Gollum”. La sua vita e quella del suo amico Frank cambia all’improvviso quando i due si imbattono in Nina, mamma a soli 15 anni che sta fuggendo da un matrimonio forzato.
Per stare vicino a Nina, Frank si unisce alla gang dell’ex marito della ragazza, alla fine, però, i tre ragazzi decidono di scappare tutti insieme da Milano per formare un nuova famiglia fuori dal comune.
Il popolo delle donne è un film di genere documentario del 2023, diretto da Yuri Ancarani, con Marina Valcarenghi. Durata 65 minuti.
Il popolo delle donne, è un’indagine approfondita sulla natura della violenza maschile nei confronti delle donne.
Marina Valcarenghi è una psicoterapeuta e psicoanalista che lavora a stretto contatto con uomini detenuti in carcere per reati di natura sessuale. Porta sullo schermo la sua esperienza e gli oltre quarant’anni di lavoro clinico attraverso un confronto con gli studenti dell’Università degli Studi di Milano. Decenni di colloqui con uomini violenti e di testimonianze in tribunale sono alla base dello studio fatto dalla psicoterapeuta sulle dinamiche che portano a gesti di violenza estrema.
Il ruolo crescente della donna all’interno della società sembra aver peggiorato e aumentato i crimini di violenza sessuale nei suoi confronti. Si indaga anche sulle dinamiche relazionali, tra uomo e donna, che scatenano gli episodi di aggressione fisica e verbale che spesso finiscono in femminicidio.
Intervento di Women Empowerment e Mica Macho che dialogheranno sulla parità di genere e la violenza sulle donne.
I Bambini di Gaza – Sulle onde della libertà è un film di genere drammatico del 2024, diretto da Loris Lai, con Tom Rhys Harries e Lyna Khoudri.
I Bambini di Gaza – Sulle onde della libertà è una storia di amicizia ribelle e di passione che unisce.
Siamo nella Striscia di Gaza nel 2003, durante la Seconda Intifada. Mahmud un ragazzino palestinese di undici anni, l’israeliano Alon e l’ex campione di surf Dan si ritrovano a stringere un’amicizia profonda uniti dalla loro grande passione comune per il surf.
Intorno a loro ci sono bombardamenti e odio, bambini destinati al martirio e terrore quotidiano. In una Gaza devastata Mahmud e Alon incontrano Dan sulla spiaggia, si trova lì per riportare a casa le ceneri di sua sorella, un medico volontario, tragicamente morta sotto i bombardamenti. L’uomo oltre al tragico lutto sta affrontando una dura lotta contro la dipendenza da antidolorifici. Quel giorno tutto cambia.
I tre diventano inseparabili, Dan insegna surf ai suoi giovani amici e la loro amicizia si trasforma in una scuola di vita che insegnerà loro ad amare il prossimo e che la pace è possibile.
Intervento di Elio Pagani, rappresentante di “Abbasso la Guerra”
Berlinguer – La Grande Ambizione è un film di genere biografico del 2024, diretto da Andrea Segre, con Elio Germano e Paolo Pierobon. Uscita al cinema il 31 ottobre 2024. Durata 123 minuti.
Berlinguer – La Grande Ambizione racconta cinque anni della vita privata e pubblica di Enrico Berlinguer, dal 1973 al 1978.
Inizia nel 1973, quando Berlinguer sfuggì a Sofia a un attentato dei servizi bulgari, attraverso le campagne elettorali e i viaggi a Mosca, le copertine dei giornali di tutto il mondo e le rischiose relazioni con il potere, fino all’assassinio nel 1978 del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro: la storia di un uomo e di un popolo per cui vita e politica, privato e collettivo, erano indissolubilmente legati.
Sfidando i dogmi della guerra fredda e di un mondo diviso in due, Berlinguer e il PCI tentarono per cinque anni di andare al governo, aprendo a una stagione di dialogo con la Democrazia Cristiana e arrivando a un passo dal cambiare la storia.
Intervento di Giorgio Maran, rappresentante del Comitato “Ricordo Berlinguer” di Varese.