Il Gatto con gli Stivali 2 – L’Ultimo Desiderio

Il Gatto con gli Stivali 2: L’Ultimo Desiderio è un film di genere animazione, avventura, azione del 2022, diretto da Joel Crawford, con Salma Hayek e Antonio Banderas. Durata 100 minuti

Ne Il Gatto con gli Stivali 2: L’Ultimo Desiderio il coraggioso micio si trova coinvolto in una nuova avventura che lo porterà in un viaggio epico alla ricerca della leggendaria Stella dei Desideri nella Foresta Nera per riappropriarsi delle vite perdute. Avendo una sola vita a disposizione, il Gatto sarà costretto a chiedere aiuto alla sua ex partner e nemesi: l’affascinante Kitty “Zampe di Velluto”.
Nella loro impresa, il Gatto e Kitty saranno aiutati – contro ogni buon senso – da un malconcio, loquace e gioioso randagio, di nome Perro. Insieme, il nostro trio di eroi dovrà rimanere un passo avanti rispetto a Riccioli D’oro e alla Famiglia Criminale dei tre Orsi, composta da “Big” Jack Horner, e dal terrificante cacciatore di taglie, il Grande Lupo Cattivo

La sinora Harris va a Parigi

La Signora Harris va a Parigi è un film di genere commedia, drammatico del 2022, diretto da Anthony Fabian, con Lesley Manville e Jason Isaacs. Durata 115 minuti

Tratto dall’omonimo romanzo di Paul Gallico, “La Signora Harris va a Parigi” è ambientato nella Londra degli anni ’50 e racconta la storia di una donna delle pulizie rimasta vedova che finisce per innamorarsi perdutamente di un abito di alta moda di Dior a tal punto da diventarne ossessionata. Decisa ad averne uno uguale, la donna si mette in viaggio alla volta di Parigi. Questo viaggio non cambierà solo la sua visione del mondo, ma anche il futuro stesso della Maison Dior.

Strange World

Strange World – Un Mondo Misterioso è un film di genere animazione, avventura, azione del 2022, diretto da Don Hall, con Marco Bocci e Francesco Pannofino. Durata 102 minuti.

Strange World, film diretto da Don Hall, racconta la storia della famiglia Clade, nella quale tutti i componenti sono esploratori e gestiscono una fattoria di famiglia. Un giorno bussa alla loro porta la presidentessa di Avalonia, Callisto Mal, giunta da loro per chiedere aiuto. A quanto pare il pando, una pianta scoperta da Searcher Clade anni prima, è in pericolo. Il pando è stata una vera e propria rivoluzione per gli abitanti di Avalonia, ma ora che la pianta è in pericolo, anche la popolazione si trova nei guai.
È così che la famiglia Clade si mette in viaggio per svolgere una nuova missione: salvare Avalonia. Durante questa impresa, però, sorgeranno tra loro diverse contrarietà, ma saranno costretti a metterle da parte nel momento in cui faranno una scoperta sensazionale: una terra misteriosa popolata da creature fantastiche

La stranezza

La Stranezza è un film di genere commedia del 2022, diretto da Roberto Andò, con Toni Servillo e Salvatore Ficarra.  Durata 103 minuti

La Stranezza ha inizio nel 1920. L’omaggio per l’ottantesimo genetliaco di Verga è l’occasione per un ritorno in Sicilia di Luigi Pirandello.
All’arrivo a Girgenti una notizia dolorosa, la morte dell’amata balia Maria Stella, lo porta ad incontrare due becchini, Nofrio e Bastiano, due esseri singolari che per diletto praticano anche il teatro. Un banale disguido impedisce e ritarda il funerale della balia e costringe lo scrittore ad addentrarsi con i due becchini nei gironi infernali della corruzione degli addetti al cimitero e poi ad attendere che l’incidente si risolva nella sua casa nella valle del Caos.
Ossessionato da un’idea strana e ancora indefinita, la creazione di una nuova commedia, Pirandello trascorre lì ore inquiete e febbrili durante le quali si susseguono visioni spettrali, ricordi, malinconiche apparizioni.
Ritornato a Girgenti dopo l’incontro con Giovanni Verga, sempre più incuriosito dal fascino singolare dei due becchini, Pirandello ne spia le prove e assiste alla prima della loro nuova farsa: La trincea del rimorso, ovvero Cicciareddu e Pietruzzu.
Nel teatrino in cui si è radunato l’intero paese, durante la spassosissima recita a un certo punto accade un evento imprevisto che costringe Nofrio e Bastiano a interrompere la rappresentazione. Repentinamente, in sala, l’atmosfera vira dal comico al tragico, e si trasforma in una resa dei conti totale in cui a confrontarsi sono la platea e gli attori. Pirandello spia ogni minima parola, ogni minimo gesto di quella comunità dolente e ne sembra insieme divertito e turbato.

Roma, 1921. Al Teatro Valle si è raccolto il pubblico delle grandi occasioni per la prima dei Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. In platea, ci sono anche Nofrio e Bastiano, ospiti dell’autore. La recita inizia e i due assistono sorpresi e rapiti, come d’altronde anche gli altri spettatori, al susseguirsi di situazioni paradossali proposte dal commediografo nella sua commedia, sino a un finale imprevedibile