Barbie è un film di genere avventura, azione, commedia, fantasy del 2023, diretto da Greta Gerwig, con Margot Robbie e Ryan Gosling. Durata 114 minuti.
Nel fantastico mondo di Barbieland vive una sfavillante società matriarcale, dove la classica Barbie e tutte le altre Barbie conducono una vita perfetta, piena di successi e soddisfazioni, ricoprendo le professioni più prestigiose come medici, avvocati e politici, mentre le loro controparti maschili, i Ken, si dedicano alle attività ricreative, soprattutto in spiaggia.
Tutto sembra andare per il meglio per la nostra protagonista finché un giorno, all’improvviso, nella sua mente germogliano pensieri “umani”, come quello sulla mortalità. Da quel momento niente sarà più come prima. Da bambola perfetta, Barbie inizia a sviluppare imperfezioni che finiscono per farla sentire un’emarginata. Decide così di rivolgersi alla saggia Weird Barbie, anche lei emarginata dalla società per i suoi difetti fisici, che le consiglia di andare alla scoperta del mondo reale, dove troverà la soluzione a tutti i suoi problemi.
Decisa a trovare “una cura” e a riconquistare la sua precedente perfezione, Barbie parte per un’emozionante avventura nel mondo reale, dove viene raggiunta inaspettatamente da Beach Ken, che si era nascosto nella sua decappottabile.
Durante il loro viaggio, Barbie e Ken affronteranno varie sfide e vivranno esperienze sconosciute prima di allora.
Wild Men – In fuga dalla civiltà è un film di genere commedia, diretto da Thomas Daneskov, con Rasmus Bjerg e Zaki Youssef. Durata 104 minuti.
Wild Men, film diretto da Thomas Daneskov, racconta la storia di Martin, un uomo alle prese con una crisi di mezza età, che lo porta ad alienarsi dalla società e allontanarsi dalla famiglia per rifugiarsi tra le foreste delle alte montagne norvegesi. Per questo suo nuovo stile di vita, l’uomo si rifà a quello dei suoi antenati di migliaia di anni fa, impugnando arco e frecce e vestendosi con pelli animali come un cavernicolo. Il suo sostentamento sono la caccia e il raccolto, ma Martin non ha messo in conto quanto la natura possa mettere a dura prova la sua sopravvivenza.
Un giorno incrocia tra le aspre alture Musa, uno spacciatore ferito e in fuga, con il quale stringe un forte legame. I due, pronti a lasciarsi la loro vita – e soprattutto i loro guai – alle spalle, decidono di fuggire insieme tra i fiordi della Norvegia, mentre uno stuolo di persone, tra cui polizia, criminali, un vichingo infuriato e la figlia di Martin, è sulle loro tracce…
l Sol dell’Avvenire è un film di genere commedia, drammatico del 2023, diretto da Nanni Moretti, con Nanni Moretti e Margherita Buy. Uscita al cinema il 20 aprile 2023. Durata 95 minuti.
Il Sol dell’Avvenire, film diretto da Nanni Moretti, vede protagonisti Giovanni (Moretti), un regista sempre meno in sintonia con il mondo attorno a lui.
Sta girando un film ambientato nel 1956, la storia del segretario della sezione del PCI del quartiere romano del Quarticciolo che deve capire come reagire all’invio dei carri armati sovietici a Budapest. La produttrice del film è sua moglie Paola (Margherita Buy), che però sta pensando di lasciarlo, anche se Giovanni non lo sa.
Giovanni sta anche scrivendo un film tratto da “Il nuotatore” di John Cheever, e allo stesso tempo immagina di girare un film che racconti la storia quarantennale di una coppia, con tante canzoni italiane a fare da sottofondo.
Nel cast troviamo anche Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Mathieu Amalric, Jerzy Stuhr, Valentina Romani e Blu Yoshimi.
La pantera delle nevi è un film di genere documentario del 2021, diretto da Marie Amiguet, Vincent Munier. Durata 92 minuti
La pantera delle nevi è un documentario girato sull’altopiano tibetano, un habitat selvaggio dove vivono animali rari. Il fotografo naturalista Vincent Munier, accompagnato dal romanziere Sylvain Tesson, esplora queste valli impervie alla ricerca della pantera delle nevi, non solo uno dei più grandi felini esistenti, ma anche uno dei più rari e difficili da avvistare.
Mentre la musica di Warren Ellis e Nick Cave accompagna le immagini di una natura incontrastata e poco esplorata, si può ammirare la bellezza disarmante di questo mondo quasi incontaminato. La pantera delle nevi diventa così il simbolo di questo ambiente che rimanda a un’idea primordiale della natura, sebbene sia minacciata dall’influsso artificiale dell’essere umano. Il viaggio che compiono i due uomini è una sorta di percorso mistico, che li poterà a chiedersi quale sia davvero il loro posto nel mondo e li porrà di fronte al loro stesso io, quello radicato nelle profondità della loro coscienza. Nel bel mezzo degli altipiani del Tibet, Tesson arriva a chiedersi se davvero ogni cosa su questo pianeta sia stata creata per essere vista dall’uomo o se, in questo come in altri casi, l’essere umano potesse fare a meno di guardare e, peggio ancora, intervenire, compromettendo la maestosità di questo posto, che rischia di andare distrutto per sempre.
In apertura, ANFIBI MINACCIATI, TUTTI I MOTIVI PER PROTEGGERLI di Marco Tessaro, Italia 2023, 3’
IL VIAGGIO DEL PELOBATE, MIGRAZIONE E METAMORFOSI di Marco Tessaro, Italia 2023, 3’40’’