Regia: Alessandro Leone. Anno di produzione: 2024. Durata: 65′ Tipologia: documentario
A più di tre anni di distanza dal primo lockdown, l’autore Alessandro Leone rimonta diverse videochiamate e video realizzati nella primavera del 2020 con attrezzature di fortuna, rimanendo confinato nella sua abitazione. Sono finestre aperte sugli unici mondi a lui accessibili: un piccolo ashram di bambini di strada in una baraccopoli di Mumbai, i suoi nipoti, i suoi studenti. Gli sguardi dei bambini sull’emergenza sanitaria, le ansie alimentate dal flusso di informazioni, si alternano alla dura realtà dei pochi sopravvissuti in cerca di cibo nelle strade innaturalmente vuote ai margini delle stazioni di Mumbai, dove non c’è traccia di centinaia di ragazzi di strada.
Il Seme del Fico Sacro è un film di genere drammatico del 2024, diretto da Mohammad Rasoulof, con Soheila Golestani e Missagh Zareh. Durata 167 minuti.
Il Seme del Fico Sacro è ambientato a Teheran, dove i festeggiamenti per la promozione di Iman a giudice istruttore del Tribunale della Guardia Rivoluzionaria coincidono con il movimento di protesta popolare a seguito della morte di una giovane donna.
Iman è alle prese con il peso psicologico del suo nuovo ruolo. Mentre le sue figlie, Rezvan e Sana, sono scioccate e, allo stesso tempo, elettrizzate dagli eventi, mentre la moglie Najmeh cerca di fare del suo meglio per tenere insieme la famiglia.
Quando Iman scopre che la sua pistola d’ordinanza è sparita, sospetta delle tre donne. Spaventato dal rischio di rovinare la sua reputazione e di perdere il lavoro, diventa sempre più paranoico e inizia, in casa propria, un’indagine in cui vengono oltrepassati tutti confini, uno dopo l’altro…
Una Barca in Giardino è un film di genere animazione del 2024, diretto da Jean-François Laguionie, con Grégory Gadebois e André Marcon. Durata 75 minuti.
Nei primi anni Cinquanta, sulle rive del fiume Marna non lontano da Parigi, un ragazzino di 11 anni di nome François osserva con curiosità il progetto che sta prendendo vita nel giardino della sua famiglia: una barca a vela, una replica della celebre imbarcazione del marinaio Joshua Slocum.
Mentre la costruzione procede, il giovane François, passa dell’infanzia all’adolescenza, in una Francia segnata dal dopoguerra. Lo sguardo affettuoso e poetico che rivolge ai suoi genitori diventa la chiave per comprendere il legame profondo che lo unisce alla sua famiglia. La barca non è solo un progetto di costruzione, ma un simbolo del sogno che si realizza, un sogno che François condividerà con suo padre e sua madre.
Un’avventura che li porterà a scoprire una nuova rotta, dove realtà e fantasia si intrecciano, tra il desiderio di partire e l’emozione di navigare verso l’ignoto.
Io Sono Ancora Qui è un film di genere biografico, drammatico, storico del 2024, diretto da Walter Salles, con Fernanda Montenegro e Fernanda Torres. Durata 136 minuti.
Io Sono Ancora Qui, si svolge a Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice resta d’improvviso senza suo marito Rubens, sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta.