Nour (Rassegna “Un posto nel mondo”)

Nour è un film di genere drammatico del 2019, diretto da Maurizio Zaccaro, con Sergio Castellitto e Linda Mresy. Durata 93 minuti.

Nour e una bambina di dieci anni che  ha compiuto da sola un duro viaggio per giungere in Europa. Dopo aver attraversato il Mediterraneo ed essere uscita indenne da un violento naufragio, è arrivata a Lampedusa, dove viene soccorsa dal medico Pietro Bartolo.  L’uomo diventa il suo eroe, si occupa di lei e cerca di ricostruire tassello dopo tassello la storia della Nour e allo stesso tempo prova a darle un presente e un futuro sereno, come dovrebbero avere tutti i bambini della sua età.

Sarà presente per introdurre la serata, in collegamento online, il regista Maurizio Zaccaro e l’europarlamentre Pietro Bartolo

Drive my car

Drive My Car è un film di genere drammatico del 2021, diretto da Ryûsuke Hamaguchi, con Hidetoshi Nishijima e Toko Miura. Durata 179 minuti.

racconta la storia di Yusuke Kafuku, un attore e regista teatrale felicemente sposato, fino a quando sua moglie, una drammaturga, è venuta a mancare improvvisamente. Due anni dopo questo tragico evento, Yusuke viene ingaggiato per mettere in scena lo “Zio Vanja” di Checov in un festival teatrale che si tiene a Hiroshima.
Durante le rappresentazioni conosce Misaki, una ragazza che è stata scelta per fagli da autista. Trascorrendo sempre più tempo insieme a bordo di una Saab 900 rossa tra un tragitto e l’altro, i due legano molto e anche la riservata Misaki riesce ad aprirsi e a parlare di sé. L’attore e la sua autista iniziano a raccontarsi sinceramente, fino ad affrontare il delicato tema del passato di entrambi.

America latina

America Latina è un film di genere thriller, drammatico del 2021, diretto da Damiano D’Innocenzo, Fabio D’Innocenzo, con Elio Germano e Astrid Casali. Durata 90 minuti.

Massimo Sisti (Elio Germano) è un dentista facoltoso e proprietario di un suo studio, un uomo dal carattere affabile, mite e molto professionale. Massimo ha tutto ciò che ha sempre voluto: una grande villa dove vivere in completa tranquillità e una famiglia amorevole, formata dalla moglie Alessandra e le figlie Laura e Ilenia, che lo circonda ogni giorno con affetto. Le tre donne della sua vita sono tutto per lui, rappresentano la sua completa felicità e un premio, dato dalla vita, per la sua onestà e la sua esistenza volta al sacrificio e al lavoro.
Ma la tranquillità di Massimo sta per essere spazzata via in un giorno primaverile da qualcosa di inaspettato e improvviso: quando l’uomo scende in cantina – così come fa ogni giorno – non immagina di certo che qualcosa di totalmente assurdo gli stia per accadere…

Scompartimento 6

Scompartimento n.6 è un film di genere drammatico del 2021, diretto da Juho Kuosmanen, con Seidi Haarla e Yuriy Borisov. Durata 107 minuti.

Laura, una giovane donna finlandese, decide di fuggire da un’enigmatica storia d’amore avuta a Mosca e sale su un treno diretto al porto artico di Murmansk. Si ritrova così costretta a condividere il lungo viaggio con Ljoha, un minatore russo, all’interno di un minuscolo vagone letto. Questa convivenza e alcuni incontri inaspettati faranno avvicinare gradualmente i due occupanti del Compartimento n. 6, due persone dalla natura completamente opposta.