Close è un film di genere drammatico del 2022, diretto da Lukas Dhont, con Eden Dambrine e Gustav De Waele. Durata 105 minuti.
Close, film diretto da Lukas Dhont, racconta la storia di un’amicizia, quella nata anni prima tra i tredicenni Léo e Rémi (Eden Dambrine e Gustav De Waele). I due sono molto legati e abituati a dimostrarsi affetto in pubblico genuinamente, senza preoccuparsi di cosa possa pensare chi li vede da fuori.
Un giorno, mentre sono scuola, una loro coetanea davanti l’intera classe chiede loro se sono una coppia, insospettita dalla vicinanza dei due. Nonostante Léo specifichi che il loro rapporto è solamente di amicizia e quasi fraterno, il loro forte e duraturo legame viene improvvisamente e bruscamente interrotto. Léo inizia a evitare il suo amico, timoroso che la loro amicizia possa essere fraintesa. Dal canto suo, Rémi si sente ferito e non riesce a capire il vero motivo del perché il suo migliore amica abbia cambiato atteggiamento nei suoi confronti.
Quello che Léo non si aspetta, però, è che la sua vita verrà colpita da una tragedia totalmente inaspettata, che lo porterà ad affrontare le conseguenze della sua scelta…
Tori e Lokita è un film di genere drammatico del 2022, diretto da Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne, con Schils Pablo e Mbundu Joely. Durata 88 minuti.
Tori e Lokita è ambientato nel Belgio dei giorni nostri e segue la storia di un bambino e di una ragazza adolescente. I due sono giunti nel Paese dopo aver percorso un lungo viaggio in solitaria attraverso l’Africa, fino in Europa.
Ora, però, la loro forte e consolidata amicizia è messa a dura prova dalle severe condizioni dell’esilio in cui vivono.
Crimes of the Future è un film di genere drammatico, horror, fantascienza del 2022, diretto da David Cronenberg, con Viggo Mortensen e Léa Seydoux. Durata 107 minuti.
Crimes of the future è ambientato in un futuro In un futuro imprecisato, dove i disastrosi effetti dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici hanno modificato il corpo degli esseri umani, adesso in grado di attuare continue mutazioni.
L’ex chirurga Caprice sfrutta la capacità del suo compagno Saul Tenser di sviluppare nuovi organi per realizzare delle performance artistiche di rimozione chirurgica, in cui la coppia mostra pubblicamente la metamorfosi interna dell’uomo. Questi spettacoli d’avanguardia attirano l’attenzione di Timlin, investigatrice del Registro Nazionale degli Organi, ma anche di un sospetto gruppo sovversivo il cui scopo è portare l’umanità al prossimo stadio evolutivo.
EO è un film di genere drammatico del 2022, diretto da Jerzy Skolimowski, con Lorenzo Zurzolo e Mateusz Kosciukiewicz. Durata 86 minuti.
EO è la storia di un asino che, liberato da un circo polacco, inizia un viaggio attraverso l’Europa fino a giungere in Italia, incontrando e conoscendo le gioie e i dolori dell’umanità più varia. Una versione poetica, tenera, dolceamara e profondamente umanista di un “road movie”, un ritratto delle relazioni sociali e dei cambiamenti culturali in atto nel mondo moderno, che ci aiuta a estendere i confini della nostra empatia.
Il regista Jerzy Skolimowski, in una rilettura di un classico di Bresson, ci porta dentro la testa dell’asino, animale intelligente, caparbio e sensibile, costretto allo spettacolo dell’umana insensatezza, e ne visualizza i pensieri, gli amori, i ricordi, i desideri.