Madame Clicquot è un film di genere drammatico, biografico del 2023, diretto da Thomas Napper, con Haley Bennett e Tom Sturridge. Durata 89 minuti.
Madame Clicquot è ambientato in Francia durante le guerre napoleoniche e racconta la vera storia di Barbe-Nicole Ponsardin, passata alla storia come “Grande Dama dello Champagne”. A soli vent’anni Barbe-Nicole divenne Madame Clicquot, in seguito al matrimonio con il rampollo di una famiglia di produttori di vino, François. Nonostante il loro fosse un matrimonio combinato, tra i due è sbocciato l’amore. Peccato che François muoia prematuramente, lanciando la moglie intenta con la crescita della loro figlia, Clémentine.
Da sempre Barbe-Nicole è stata affascinata dagli esperimenti vinicoli dell’eccentrico marito e, dopo la sua dipartita, decide di far avanzare le teorie raccolte del coniuge defunto. A 27 anni, ormai vedova, prova in tutti i modi a proteggere l’eredità della sua famiglia, sfidando gli uomini e lo stato, decisi a privarla di tutti i suoi vigneti. La vedova si dedica allo studio teorico della chimica del suolo, della configurazione delle viti e delle tecniche rivoluzionarie di imbottigliamento. È così che Barbe-Nicole scommette tutto sul raccolto di uva e sulla sua miscela di spumante, mentre le stagioni si alternano capricciosamente e la concorrenza di Monsieur Moët le sta col fiato sul collo. Come se non bastasse, la vedova sfida anche il Codice napoleonico del 1804, secondo il quale era proibito alle donne gestire attività commerciali. L’unica possibilità che ha Barbe-Nicole Ponsardin è riuscire nella sua impresa o perderà definitivamente tutto…
EVENTO ANNULLATO E RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
Maria Montessori – La Nouvelle Femme è un film di genere drammatico, biografico del 2024, diretto da Léa Todorov, con Jasmine Trinca e Leïla Bekhti. Durata 114 minuti.
Maria Montessori, film diretto da Léa Todorov, è ambientato nel Novecento e racconta la storia di Lili d’Aengy una cocotte parigina che decide di fuggire da Parigi per proteggere la sua reputazione. La donna, infatti, si rende conto che sua figlia Tina ha un disturbo dell’apprendimento e, prima che venga scoperto e possa ledere alla sua vita mondana, si rifugia a Roma per nasconderla.
Una volta giunta nella Capitale italiana, la vita di Lili viene sconvolta dall’incontro con Maria Montessori che ha ideato un metodo rivoluzionario per i bambini con difficoltà di apprendimento. Lili, però, ignora che la stessa Maria nasconde un segreto, ossia un figlio nato al di fuori del matrimonio. Le due donne, seppur molto diverse, l’una dall’altra, si aiuteranno a vicenda per trovare e conquistare il loro posto nel mondo: una per rivalutare la propria vita e le proprie relazioni familiari, l’altra per fare la storia
L’ultima Luna di Settembre è un film di genere drammatico del 2022, diretto da Amarsaikhan Baljinnyam, con Amarsaikhan Baljinnyam e Tenuun-Erdene Garamkhand. Durata 90 minuti.
Tulgaa è da tempo andato a vivere in città lasciando il villaggio nella campagna della Mongolia. Una telefonata lo avverte che il patrigno sta per morire e lui lo raggiunge. Dopo il decesso mantiene la promessa fattagli di portare a termine il lavoro di fienagione. Nei campi lo raggiungerà Tuntuulei, un ragazzino decenne che vive con i nonni. I due, poco a poco, impareranno a conoscersi.
Rassegna “Di terra e di cielo” organizzata in collaborazione con Filmstudio90
Food for Profit è un film di genere documentario del 2024, diretto da Pablo D’Ambrosi, Giulia Innocenzi. Durata 90 minuti.
Food for Profit è il primo documentario che getta luce sugli intricati legami tra l’industria della carne, le lobby e i vertici del potere politico.
Il film denuncia il trasferimento di ingenti capitali pubblici verso gli allevamenti intensivi, che non solo perpetrano gravi abusi sugli animali, ma anche contribuiscono all’inquinamento ambientale e rappresentano un rischio potenziale per futuri focolai pandemici.
Attraverso una narrazione cinematografica avvincente e una ricerca investigativa accurata, i registi Giulia e Pablo ci guidano in un viaggio che è sia rivelatore che sconvolgente attraverso il panorama europeo. Affrontando agricoltori, aziende e figure politiche di spicco, il documentario ci mostra la cruda realtà di un sistema che spesso celava dietro di sé un’apparente eccellenza nei prodotti lattiero-caseari e di carne europei.
Parallelamente, un infiltrato, fingendosi un lobbista agroalimentare, riesce a penetrare nei circoli di potere del Parlamento europeo, raccogliendo informazioni cruciali attraverso registrazioni segrete e svelando aspetti scioccanti delle dinamiche politiche in gioco.
Rassegna di “Terra e di cielo” in collaborazione con Filmstudio90
Solo per giovedì 16/05, a partire dalle 19:30 Zona Franca offrirà un rinfresco dolce e salato vegano e senza glutine prima della proiezione documentario
16/05 – SOLD OUT
17/05 – prenotazioni scrivendo a info@santamanzio.it