Mickey 17

Mickey 17 è un film di genere avventura, fantascienza, commedia del 2025, diretto da Bong Joon Ho, con Robert Pattinson e Naomi Ackie. Durata 139 minuti.

In un futuro segnato dal sovrappopolamento e dai disastri climatici, l’umanità cerca nuove terre da colonizzare. Sotto la guida del tirannico Kenneth Marshall, viene organizzata una spedizione verso Niflheim, un pianeta ghiacciato e inospitale. Mickey Barnes, insieme all’amico Timo, si unisce all’equipaggio: mentre Timo diventa pilota, Mickey viene scelto come Sacrificabile, un lavoratore destinato a compiti estremamente pericolosi. Ogni volta che muore, una speciale tecnologia rigenera un suo clone, identico nell’aspetto e nei ricordi, permettendo alla missione di continuare senza perdere personale.
Durante il lungo viaggio, Mickey muore numerose volte, sottoponendosi a esperimenti e missioni letali. Una volta arrivati su Niflheim, viene incaricato di catturare una misteriosa creatura aliena, ma precipita in un crepaccio e viene dato per morto. Seguendo il protocollo, la nave attiva un suo nuovo clone, Mickey18. Tuttavia, contro ogni previsione, Mickey17 riesce a sopravvivere e torna alla base, scoprendo con orrore l’esistenza del suo doppione. Essere un Multiplo è proibito dalle rigide regole della spedizione, e la loro coesistenza rappresenta una minaccia. Quando Mickey17 si rifiuta di farsi da parte, il fragile equilibrio della missione si spezza…

Il sorriso della patria

Il Comune di Travedona Monate in collaborazione con il cineteatro S. Amanzio presenta “Il Sorriso della Patria” di Giulia Musso.

Il documentario del 2014 descrive, mediante i filmati dell’Istituto Luce. l’esodo forzato degli italiani dall’Istria e dalla Dalmazia nel secondo dopoguerra, seguito ai massacri delle foibe

Prodotto dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” di Torino (Istoreto) con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD).

La notte resistente

Contro tutte le guerre per celebrare il 25 Aprile e la pace tra i popoli.

Programma:

  • Ore 20:00 – Proiezione di “Una Giornata Particolare” di Ettore Scola (1977), durata 103′
  • Ore 22:00 – proiezione “Vincere” di Marco Bellocchio (2009), durata 128′.

Ingresso gratuito riservato ai soci

Overland Italia – Australia

Presentazione del libro “Overland Italia – Australia” di Giorgio Vanni

Un viaggio dai contorni mitici: dall’Italia in treno e in bus lungo l’Est Europa, la Russia, la Mongolia, la Cina, il Vietnam, la Cambogia, la Thailandia, la Malesia e infine, come passeggero di una portacontainer, in Australia. Un invito a non arrendersi alle difficoltà o ai luoghi comuni.

INTERVERRÀ L’AUTORE CON LA PROIEZIONE DI IMMAGINI E VIDEO DEL VIAGGIO

Ingresso: GRATUITO. Per informazioni: 3396053745 o www.santamanzio.it